Marco Misciagna
Si è diplomato a soli 15 anni in violino e viola presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari con il massimo dei voti e menzione d’onore. In seguito ha conseguito il Diploma di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti. In qualità di miglior allievo del Conservatorio è stato invitato dall’ex Presidente della Repubblica Ciampi al Palazzo del Quirinale a Roma. Considerato uno dei più virtuosi e talenti della sua generazione, ha studiato alla scuola del grande didatta Corrado Romano, seguendone i corsi di alto perfezionamento e con D.Trkulja (ex primo violino del famoso quartetto di Zagabria). Ha frequentato i corsi intermazionali presso l’Accademia Chigiana di Siena con Boris Belkin e con Jury Bashmet, conseguendo i Diplomi d’ Onore e vincendo per ben due volte il “Premio Monte dei Paschi di Siena” rispettivamente come miglior violinista e miglior violista dei corsi (prima volta nella storia dell’Accademia).
Ha proseguito il perfezionamento con S.Accardo presso l’ Accademia Stauffer di Cremona e l’ Accademia Chigiana (ottenendo il Diploma di Merito), con P.Vernikov presso il Festival di Portogruaro e la Scuola di Musica di Fiesole e con M.Kugel. Nel 1999 si è imposto nella rassegna nazionale “M.Benvenuti” di Vittorio Veneto, ottenendo il primo premio assoluto ed è stato invitato al “Concorso N.Paganini” di Mosca dove ha avuto l’onore, unico italiano, di suonare nelle prestigiose sale del Conservatorio Statale. Giovanissimo ha intrapreso una brillante carriera solistica esibendosi al fianco di varie orchestre nazionali ed estere, riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica accreditata, interpretando di A.Vivaldi “Le Quattro Stagioni”, di Telemann, Stamitz e Hoffmeister i concerti per viola, di F.Schubert “Rondò in la maggiore D438”, di W.A.Mozart la Sinfonia Concertante K364 per violino e viola, di N.Paganini il concerto n. 2 “La Campanella”, il “Carnevale di Venezia” e la “Sonata per la Grand’Viola”, di H.Wieniawski il concerto n.1 in fa diesis minore, di Ravel la “Tzigane”, di Tchaikowsky il concerto in re maggiore op.35, di Brahms il concerto op.77, di Sarasate “Zigeunerweisen” op. 20, di S.Barber il concerto op.14, di W.Walton il concerto per viola.
La sua carriera musicale è improntata ad un inesauribile eclettismo che lo porta a frequentare ed approfondire i campi ed i repertori più vari per viola e la sua attenzione spazia dalla musica antica alla musica classica, romantica e contemporanea. Ha registrato in prima registrazione mondiale l’opera completa per viola sola di Maurice Vieux e per la casa discografica Brilliant Classics i 41 Capricci per viola op.22 di Bartolomeo Campagnoli (versione con pianoforte di Tottmann). Ha suonato in varie formazioni cameristiche come l’Ensemble Meditèrranèe, l’Hipponion Ensemble, Ensemble 2 Agosto, Quatuor Abime, l’Ensemble Oscar Niemeyer, il Trio Torrefranca, Kissar Ensemble e con musicisti come A.Pay, F.Petracchi, M.Caroli, U.Ughi, N.Lomeiko, A.Markov, R.Giordano, M.Sirbu, M.Wolf, R.Bahrami, V.Zubitsky, A.Rudin, S.Stadler e molti altri. Ha registrato inoltre per la casa discografica DAD-Records, in prima registrazione mondiale, il Quintetto op.128 e la Rapsodia op.88 del compositore R.Gervasio. Sue revisioni violinistiche sono state pubblicate per la casa editrice “Berben”e ha pubblicato le sue trascrizioni per viola sola per Partitura-Verlag e Da Vinci Edition.
Per anni è stato Prima Viola Solista dell’Orchestra d’archi spagnola di Màlaga, con cui ha registrato per la casa discografica Deutsche Grammophon insieme al celebre quartetto di chitarre Los Romeros. Si è esibito da solista nelle più famose e importanti sale d’Europa come la Berliner Philarmonie, Essen Philarmonie, Hamburg Laieszahalle, Mannheim Rosengarten, la Meistersingerhalle Nurimberg, la Prinzeregententheatre di Monaco, Teatro Arriaga di Bilbao, Teatro Victoria Eugenia de San Sebastian, Sala Sinopoli Auditorium Parco della musica di Roma, e nelle più prestigiose sale d’America come il Balboa Theatre di San Diego in California, Fox Tucson Theatre, S. Francis Auditorium di Santa Fe in New Mexico, C.W. Eiseman Center, Rudder Theatre, Empire Theatre in Texas, American Theatre di Hampton in Virginia, Lehman Center e Carnegie Hall di New York e in molte altre. Particolarmente interessato alla didattica è stato invitato a tenere Masterclass presso importanti istituzioni come il “Real Conservatorio Superior de Musica Reina Sofia” di Madrid, la “Royal Irish Academy of Music” di Dublino, la Istanbul University State Conservatory, l’Hacettepe Univesity Ankara State Conservatory (Turchia), il Conservatorio “P.Tchaikovsky” di Kiev e l’Università di Santa Barbara in California. E’ stato Professore di violino e viola presso le “Conservatoire Italien” di Parigi e l’Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie IMEP di Namur (Belgio).
Nel gennaio del 2014 il Governo belga, attraverso il Ministero dell’Insegnamento superiore, della ricerca scientifica e delle relazioni internazionali, nomina Marco Misciagna “Artista di chiara fama”. E’ membro dell’Artistic Advisory Board (tutor e trainer) della Youth Philharmonic International Orchestra (Turken Foundation) con sede a New York, “Distinguished Artist” dell’Alion Baltic International Music Festival (Tallin) e Artista Onorario della Arkhangelsk State Chamber Orchestra (Russia) e del St.Heliers Music Centre di Auckland (Nuova Zelanda). Attualmente è Professore di viola presso il Conservatorio Statale “N.Rota” di Monopoli ed è Professore Onorario dell’Institut Supérieur de Musique de Sousse (Università di Sousse, Tunisia), Professore Onorario del Conservatorio «Estaban Salas» di Santiago de Cuba, Professore Onorario della “Pettman National Junior Academy of Music” (Auckland, Nuova Zelanda), Professore Onorario del Conservatorio Statale «Komitas» di Yerevan (Armenia), Professore Onorario del Conservatorio Statale “S.V.Rachmaninov” di Tambov (Russia) e della Far Eastern State Academy of Art di Vladivostok (Russia), nonché “Cittadino Onorario” della Città di Ayvalik in Turchia.
Nel 2018 riceve dal Vice Primo Ministro dell’Ucraina la Medaglia d’Oro per la commemorazione del 150° Anniversario del Teatro dell’Opera di Kiev ed è stato insignito del Titolo di “Visitante Distinguido” (Artista Illustre) dalla Città di Santiago de Cuba. Oltre ad aver ricevuto numerosi encomi, premi e riconoscimenti, come l’Oscar Accademico Città di Napoli, la Medaglia d’Oro “Maison des Artistes” presso l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma e il Premio “Vigna d’Argento” presso il Palazzo Montecitorio, è stato nominato “Messaggero di Pace” di Assisi Pax International e “Ambasciatore di Pace nel Mondo” della Universum Academy Switzerland – International University of Peace.
E’ stato nominato Ufficiale (cgd) del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, ausiliario delle Forze Armate, con Decreto del Presidente della Repubblica.
E’ membro del Parlamento Culturale Europeo (ECP-Fg).

“He is a high class musician, distinguished with an excellent timbre and with perfect and
intelligent communication…
a very successful solo-performer.”
(David Mukeria, conductor)